Carlo mi ha tirato un pacco. E' stato il suo commento a convincermi e comprare e a leggere "Nel nome di Ishmael" di Giuseppe Genna. L'ho appena finito e non mi è piaciuto.
La storia è bella (ne verrebbe fuori una splendida sceneggiatura) ma sono arrivato in fondo stanchissimo della scrittura finto hard boiled. Trasportare Chandler o Spillane in Italia non è certo facile, e anche modernizzare il genere non deve essere facilissimo (ad esempio è lo stesso effetto che mi fa Ellroy, belle le storie ma lettura stancante). Non è impossibile, però. Scerbanenco rimane un chilometro sopra a tutti.
Poco male. Si sa che le mie opinioni letterarie sono poco oggettive, per me è una questione di sensazioni, di umore. Comunque la recensione linkata da Carlo, che parla di capolavoro, è veramente una esagerazione (per non dire di peggio).
E poi, l'altro Ishmael non si tocca:
Call me Ishmael. Some years ago--never mind how long precisely--having little or no money in my purse, and nothing particular to interest me on shore, I thought I would sail about a little and see the watery part of the world. It is a way I have of driving off the spleen and regulating the circulation. Whenever I find myself growing grim about the mouth; whenever it is a damp, drizzly November in my soul; whenever I find myself involuntarily pausing before coffin warehouses, and bringing up the rear of every funeral I meet; and especially whenever my hypos get such an upper hand of me, that it requires a strong moral principle to prevent me from deliberately stepping into the street, and methodically knocking people's hats off--then, I account it high time to get to sea as soon as I can. This is my substitute for pistol and ball. With a philosophical flourish Cato throws himself upon his sword; I quietly take to the ship. There is nothing surprising in this. If they but knew it, almost all men in their degree, some time or other, cherish very nearly the same feelings towards the ocean with me.
1:56:54 PM
|
|