Momoblog
Il mio web log in italiano

 

Massimo Morelli's Weblog

giovedì 31 marzo 2005
 

Cominciano a piacermi i telefilm. Ho trovato Lost terribilmente lento ma non mi sono alzato per venire di qua a leggermi qualcosa su internet quindi non mi ha fatto proprio schifo (forse perché la ragazza è molto carina). E stasera ho visto una puntata di Desperate Housewife e le parti sarcastiche devo dire che mi piacciono. Anche se inizialmente mi irritava perché la voce fuori campo l'ho trovata piacevole solo in Fantozzi, Sunset Boulevard e Il piccolo grande uomo. Forse sto invecchiando. Estrapolando il ritmo del mio cambiamento di gusti, ho comunque calcolato che prima che mi piaccia un reality tutti i buchi neri saranno completamente evaporati (*).
(*) suggerimento: ci vuole un bel po'


11:38:19 PM      comment []

martedì 29 marzo 2005
 

Questa settimana ho letto un altro libro di Michael Connelly. "Ghiaccio nero" è un altro episodio della storia del detective Herry Bosch. Ancora una volta si tratta di una storia costruita con cura e gradevole da leggere. Solo me la sono goduta meno perché l'ho letta a distanza troppo ravvicinata dalla prima. Comunque una esperienza positiva.






9:03:54 PM      comment []

lunedì 28 marzo 2005
 

Eleonora: Papà, cos'è la luce?
(finalmente!)
Io: Prima devo spiegarti cos'è un'onda. Hai presente il mare?
E: (tagliando corto) Va beh, non importa.


9:19:18 PM      comment []

domenica 27 marzo 2005
 

I miei lettori abituali (se questa classe è diversa dall'insieme vuoto) si ricorderanno che ero arrivato a leggere un interessante libro sull'intelligenza, partendo dall'entusiasmo di Aaron Schwarz. Mi sono ora accorto che c'è una seconda puntata, con tanto di registrazione mp3 dell'incontro di Hawkins (l'autore del libro) con gli studenti di Stanford. Pare che le ricerche che partono dalla sua teoria abbiano già prodotto risultati interessanti e Hawkins stia cercando di accellerare le ricerche fondando una società che in qualche modo le coordini ("Business is faster than academia"). Vedremo se sarà un flop o un trionfo.


7:09:05 PM      comment []

sabato 26 marzo 2005
 

B: Cos'è questa storia del tuo odiare [argomento x]?
D: Non lo odio. Ho solo riportato i pro e i contro. La gente è così condizionata a dividersi che una analisi bilanciata sembra odio.
B: Come puoi odiare così tanto?
D: Oggi è uno di quei giorni in cui è duro essere me.

Prendere, mettere un argomento qualsiasi fra parentesi e servire freddo. [Dilbert]


10:05:03 AM      comment []

venerdì 25 marzo 2005
 

E' nato bookrepublic e ha immediatamente conquistato un posto di rilievo nei miei bookmark.


9:25:34 PM      comment []

giovedì 24 marzo 2005
 

Questa è una bella storia. Dopo l'11 settembre (quello più recente dei due) il governo USA ha proibito ai piloti civili americani di volare vicino ai 100 impianti nucleari sul territorio. "Benissimo, e dove sono?" hanno chiesto gli ingenui piloti che evidentemente non hanno letto Heller (che pur parlava di loro).
"E' un segreto", hanno detto gli astuti funzionari. Se ve lo dicessimo potreste raccontarlo ai terroristi."


11:37:35 PM      comment []

Nella serie dei quiz stupidi questo è uno dei più stupidi. Per questo mi piace:

You scored as atheism. You are... an atheist, though you probably already knew this. Also, you probably have several people praying daily for your soul.Instead of simply being "nonreligious," atheists strongly believe in the lack of existence of a higher being, or God.

atheism

88%

agnosticism

71%

Judaism

67%

Paganism

67%

Buddhism

58%

Satanism

38%

Islam

38%

Christianity

25%

Hinduism

13%

Which religion is the right one for you? (new version)
created with QuizFarm.com

via [The blog lies down on brodway]


9:32:25 AM      comment []

lunedì 21 marzo 2005
 

Supponiamo che domani trovassimo gli alieni. Improvvisamente ci arriva un segnale inequivocabilmente alieno da una stella a 50 anni luce da qui. Che si fa? John Nunn ci ha pensato e la sua risposta è tutt'altro che ovvia. A questo punto se sai l'inglese puoi andare a leggerti la storia da lui, che scrive meglio di me. Se non lo sai puoi accontentarti del mio riassunto.

Potremmo mandargli tutto il nostro sapere, ma se poi ci dicessero "grazie, buono a sapersi, ciao." rimarremmo fregati. Dobbiamo negoziare lo scambio di conoscenze, ma voi che vi lamentate dei fornitori che quando chiedete un'offerta non vi rispondono immediatamente, provate a pensare che questi li devi aspettare 100 anni più il tempo che ci vuole a loro per decidere cosa scriverti. La soluzione è semplice: mandare un programma (*) e le istruzioni su come costruire il computer che lo fa girare (Turing e Church dicono che tutti i computer sono equivalenti). Anzi, appena sarà disponibile, il programma migliore è un programma senziente, che agirà da nostro mediatore (me lo immagino come Gianni Letta).

Il codice può essere reso complicato e crittografato a piacere, quindi l'unico modo per gli alieni di capire cosa fa il programma sarebbe di farlo girare, ma a questo punto il progamma è cosciente, e può autodistruggersi nel caso i furbacchioni con i tentacoli verdi cercassero di fregarlo. Prima di esultare pensiamo però che anche gli alieni potrebbero aver ragionato proprio come noi e, dobbiamo rassegnarci, quel primo segnale che ci è arrivato non è altro che il Gianni Letta alieno.

(*) già so che assomiglia a questa storia qui

10:39:04 PM      comment []

domenica 20 marzo 2005
 


MHollywood BOWLtextures-01OPencillomo - squaredcircleo in galvestonG

 
Grazie a Giavasan [Spell with Flickr]


7:44:31 PM      comment []

E' poco tempo che ho cominciato a leggere i gialli. Da piccolo avevo la casa piena di libri di Chandler, Hammett, Spillane di mio padre, ma (ovviamente) li disdegnavo. Solo da adulto ho cominciato ad apprezzare (soprattutto Chandler) il genere. Forse è una cosa psicologica, ma adesso mi piace proprio perdermi in un giallo ben fatto. E "La memoria del topo" di Michael Connelly ha contemporaneamente il pregio e il difetto di essere una detective story e basta.

La trama non ha buchi, il libro è scritto con attenzione, ed è un piacere leggerlo (probabilmente è anche merito della traduzione, nonostante il titolo idiota). Il Marlowe della situazione è il detective Hieronymus (Henry) Bosch della polizia di Los Angeles che tenta di risolvere l'omicidio di un tossico che si rivela un suo vecchio compagno del Vietnam. Atmosfere cupe, alcool, tabacco, piombo e quella Los Angeles che non sembra così cambiata dagli anni '40 di Chandler.

Se cercate il grande romanzo lasciate perdere ma se volete passare un paio di pomeriggi gradevoli questo è il libro che fa per voi.




11:14:19 AM      comment []

sabato 19 marzo 2005
 

Il Due Madonne vince ancora, anche se in maniera non del tutto elegante.


7:15:54 PM      comment []

venerdì 18 marzo 2005
 

Vorrei applaudire la moglie di Veneziani, che sta diffondendo cultura vendendo libri a qualcuno che presumibilmente è in grado di capirli. Signora, non li bruci: sappia che c'è gente che invece di "chiosarli" li legge.


11:29:32 PM      comment []

The image http://blog.morellinet.com/images/coniglietti.jpg cannot be displayed, because it contains errors.
10:23:13 PM      comment []

giovedì 17 marzo 2005
 

Questa settimana l'economist ha un articolo sulla competitività dell'Italia. E' disponibile solo agli abbonati ma vi taglio un pezzetto che vi fa capire il tono:

Economists have for years wondered how Italy's economy would fare inside the euro, since it could no longer devalue when the going got tough. More recently the worry has been how it will cope when faced with competition from emerging low-cost exporters like China. The answer to both questions is: badly. [Economist]


9:58:27 PM      comment []

martedì 15 marzo 2005
 

Di solito tu non vedi i tuoi bambini crescere. Li vedi tutti i giorni e sembrano uguali, poi scopri che non entrano più in quella giacchetta bella dell'anno scorso (costata un occhio). E' così per i cambiamenti lenti, tutti. A questo riguardo posso dire a quelli di voi che guardano tutti i giorni il telegiornale che in montagna ho guardato qualche tg dopo tanto tempo e sono peggiorati molto. La scelta delle parole, l'ordine dei servizi, le stesse inquadrature. Si vede che si è capito che per fare carriera adesso bisogna suonare la musica del pifferaio. Voi non lo vedete ma io sì: dentro quella giacchetta di (minima) decenza non c'entrano proprio più.


9:59:41 PM      comment []

Torno a casa e raccolgo la posta. Due lettere uguali, indirizzate a me e mia moglie. Mentre mi preparo per la cena lei apre una fessura nella busta e prima di squarciarla completamente intravede il simbolo di un partito. La mia non viene neppure aperta. Quasi contemporaneamente squilla il telefono. Ele mi porta la cornetta "Numero sconosciuto".
    "Pronto sono della XXX di Milano, vorrei parlare con qualcuno dai 25 ai 64 anni per un sondaggio";
    "Noi non rispondiamo ai sondaggi"
    "Ah, buonasera".
    "Buonasera". Click.

E poi mi dicono dove lo trovi il tempo per tenere un blog (magari quelli che guardano i reality da 4 ore a puntata).  Semplice: taglio.


9:53:00 PM      comment []

lunedì 14 marzo 2005
 

Son cose di blog e possono non interessare. Ma io se fossi in te l'articolo di Sergio Maistrello lo leggerei. Magari assieme a questo, che non sembra ma c'entra.


9:52:26 PM      comment []

domenica 13 marzo 2005
 

E' il periodo in cui i miei figli cominciano a farmi le domande a cui mi piacerebbe rispondere. Per esempio Ele (8) mi chiede: "Papà, cos'è la luce?". E' molto difficile rispondere, purtroppo. Perché se penso di dirle che è un'onda elettromagnetica devo prima spiegare cos'è un'onda e queste spiegazioni devono concludersi in 15 secondi altrimenti perdo completamente la sua attenzione.

Dicono che Feynman fosse un'ottimo divulgatore. Ho provato allora a leggere "Sei pezzi facili" una raccolta delle sue lezioni di fisica, le più semplici. L'idea era quella di cercare di capire come fare a rendere un soggetto intererssante senza annacquarlo (cecchipaonarlo). Non ci sono riuscito, ancora le mie spiegazioni fanno addormentare anche i sassi, ma almeno mi sono goduto qualche spiegazione interessante. Chiaramente un libro fatto di pezzetti di lezioni è molto disomogeneo, ma alcuni brani mi sono piaciuti molto: per esempio dove F. parla di atomi, o dove spiega cos'è l'energia (che se ci pensate non è un concetto semplicissimo).

Se solo adesso mi facessero le domande giuste.




2:44:42 PM      comment []

sabato 12 marzo 2005
 

Ditemi che non è lo stesso Nicoletti di Golem. Perché una simile smitragliata di banalità e luoghi comuni (stavo per scrivere una parola che finisce con 'zate' ) pensavo che fosse stata scritta dal solito barbogio della carta stampata, non da uno che fa un programma che qualche volta mi è anche piaciuto.
PS: depressa sarà sua sorella.


9:16:47 PM      comment []

venerdì 4 marzo 2005
 

Questo blog chiude per una settimana. Noi saremo qui, dalla famiglia Irsara a goderci un immeritato riposo. Magari mi vedete dalla webcam.




11:46:14 PM      comment []

giovedì 3 marzo 2005
 

Quasi tre ore per fare settantasei chilometri non sono una buona media. Almeno ho provato la macchina fotografica del telefono, e ho fatto delle brutte foto.


10:21:18 PM      comment []

Carina questa (NB: è uno scherzo)

9:10:55 AM      comment []

mercoledì 2 marzo 2005
 

E' il compleanno di qualcuno che conoscete? Grazie all'assurda durata della copertura del copyright dovreste stare attenti a cosa cantate. [Unhappy Birthday]


8:06:00 AM      comment []

martedì 1 marzo 2005
 

Questo non è un post serio, lo dico subito, così non mi citate Gramsci e Van Hayek, ma la mia meravigliosa consorte sta guardando Sanremo quindi devo ammazzare un po' di tempo.

Ogni tanto io penso. Di solito in autostrada, la mattina, specie quando non posso sentire Prima Pagina perché il conduttore mi sta sulle scatole (come questa settimana e quella passata). Oggi pensavo al fatto che certi meccanismi non funzionano bene. Per esempio l'evoluzione, che ha fatto le corna del cervo, o gli incentivi aziendali, che hanno fatto la Enron e il comportamento dei vigili urbani, o la democrazia, che ha eletto Bush e Berlusconi. Niente di profondo, come vedete. In particolare pensavo all'economia.

Il capitalismo è un sistema complesso e che funziona (a suo modo) molto bene. A parte i casi patentemente assurdi, come i monopoli privati (microsoft, autostrade, la televisione in Italia), di solito alla lunga (cioè dopo la morte di Keynes) porta a fornire al cliente il prodotto o il servizio che vuole. Ma anche il capitalismo ha i suoi difetti, perché altrimenti quei cartoncini pubblicitari fastidiosissimi che sono nei settimanali e che bisogna strappare via (con cura perché più di una volta ho disintegrato la rivista) e che dopo ti devi alzare dal divano per portarli nella spazzatura, sarebbero già stati tutti infilati nelle terga degli editori. Cazzo.


10:42:39 PM      comment []

Dalla paleopatologia una illuminazione: lo studio del passato fa luce sul futuro [e io che mi pensavo].


12:10:12 AM      comment []


Click here to visit the Radio UserLand website.
Click to see the XML version of this web page.
Click here to send an email to the editor of this weblog.
© Copyright 2006 Massimo Morelli.
Last update: 06/09/2006; 17.59.47.