Alcuni appassionati di filosofia mi
rimproverano bonariamente di aver frainteso gli argomenti di Sini, nel
suo libro "Idoli della conoscenza". Non è un libro divulgativo ma
specialistico, mi dice Giorgio. Non ho capito nulla, mi dice Massimo. In effetti la collana "Scienza e Idee" di Raffaello Cortina è una collana di divulgazione in cui vengono inseriti anche libri di approfondimento (così apprendo da una intervista).
Rimane il fatto che Sini non si faccia capire, e che anche le vostre
obiezioni, amici, non sono molto convincenti. Non sono
scandalizzato dal fatto che qualcuno neghi l'esistenza della realtà (o
la possibilità che la realtà non possa esistere, o la possibilità della
possibilità che la realtà non possa esistere - quando cominciamo ad
affettare le parole non c'è limite a quanto possiamo ingarbugliarci -),
potremmo essere tutti dentro Matrix o in sogno comatoso (*). In fin dei
conti i nostri pensieri non sono che ioni ed elettroni che si muovono
all'interno del nostro cervello. E' che io la penso diversamente.
E poi, più rimescoliamo la questione del segno meno sono convinto. Il
paradosso che Massimo mi fa notare nei commenti (se il segno non ha
nessun rapporto con la cosa come ha fatto il primo che ha inventato il
segno?) è un caso di uovo e gallina: come per l'uovo e la gallina il
segno si è evoluto da qualcosa di più primitivo e indistinto.
Intendiamoci: siete voi gli esperti e io non voglio sfottere, vorrei
capire (fino poi a un certo punto che non è che ne dipenda la mia
pagnotta).
Io ero partito dalla controversia Odifreddi / Severino, ho letto il libro di Bellone
e non mi ha convinto, ho poi letto il libro di Sini e non solo non mi
ha convinto ma mi ha pure un po' disturbato, dove parla della scienza e
della matematica con un po' di sufficienza (ma era ironico, direbbe
Giorgio). Forse alla filosofia manca qualcuno che la sappia
divulgare a noi
profani. Per esempio: intuitivamente capisco cosa sono "le pratiche" ma
esiste una definizione da qualche parte?
(*) a proposito: una spiegazione alla Ubik di Lost sarebbe l'unica soddisfacente, no?