Per quanto riguarda i problemi della scuola italiana sono piuttosto ignorante. Mi devo essere perso qualche pezzo, perché vedo che ora le scuole superiori pubbliche fanno pubblicità sui giornali. Me ne sono accorto oggi buttando un occhio ad un giornale gratuito, che chissacome era su un tavolo in ufficio. C'era la pubblicità di un liceo scientifico storico bolognese (quello che per zona avrei dovuto frequentare io se non avessi preferito un ITI).
Mi è venuto un dubbio: la pubblicità è rivolta ai genitori o ai ragazzi? Riporto il primo paragrafo della pubblicità (mi sono portato apposta il giornale a casa):
Teatro, cineforum, visite guidate ai Musei Scientifici, analisi del romanzo poliziesco, il problem solving. Ma anche scuola di musical e tedesco commerciale, attività sportive e volontariato, corsi di diritto, giornalismo, informatica, storia contemporanea e laboratori creativi. Benvenuti al liceo XXXXX.
Tra pochi anni avrò figli al liceo che fanno analisi del romanzo poliziesco e cineforum. La prospettiva mi sgomenta.
9:04:00 PM
|
|