Si parla dei limiti che esistono nelle scienze, prima quelli fisici (dalla velocità della luce alla impossibilità del moto perpetuo) poi quelli matematici (la quadratura del cerchio, i teoremi di Gödel, la non calcolabilità). L'idea è che un concetto fluido sia ben descritto dai suoi confini. Purtroppo l'idea è migliore della realizzazione. Le spiegazioni sono spesso più approfondite del solito ma non sono molto chiare, forse con qualche complicità della traduzione. Un po' confuso.