John Allen Paulos è un matematico e i numeri li conosce bene. Ciò non gli ha impedito di prendere un bidone di dimensioni imprecisate ma si suppone considerevoli comprando azioni Worldcom prima che precipitassero. Scottato da quest'esperienza Paulos spiega in "Un matematico gioca in borsa" perché conoscere la matematica è condizione necessaria ma non sufficiente per evitare di farsi fregare in borsa. Quali sono le cose che si sanno (poche) e quelle che non si sanno (molte) sull'andamento del mercato azionario. Cosa sono l'analisi tecnica e l'analisi dei fondamentali e perché le illusioni cognitive sono così importanti e tendono a fregare l'ignaro investitore.
L'esposizione è moderatamente divertente (l'autore è un po' troppo ossessionato dalle sue perdite, evidentemente la moglie gli ha fatto una testa così) e discretamente informativa, almeno per me. Si mantiene un buon livello di semplicità tanto dal punto di vista matematico che finanziario ed è una buona lettura per chi vuole farsi un'idea senza annoiarsi a morte.