Momoblog
Il mio web log in italiano


Subscribe to "Momoblog" in Radio UserLand.

quaranta

Click to see the XML version of this web page.

Click here to send an email to the editor of this weblog.



 3/1/05
 2/28/05
 2/27/05
 2/25/05
 2/25/05
 2/22/05
 2/21/05
 2/20/05
 2/19/05
 2/18/05
 2/17/05
 2/15/05
 2/13/05
 2/12/05
 2/11/05
 2/10/05
 2/9/05
 2/8/05
 2/7/05
 2/6/05
 2/6/05
 2/4/05
 2/3/05
 2/3/05
 2/1/05
 2/1/05

miniXmlCoffeeMug.gif miniXmlButton.gif


mercoledì 9 febbraio 2005
 

Anche per una persona consciamente razionalista non è facile vincere l'impulso alla superstizione. Ancora all'università (quando già da anni avevo rinunciato al soprannaturale) facevo una fatica incomprensibile ad abbandonare le superstizioni da esame. E ci sono voluti altri anni per abbandonare completamente le terribili superstizioni sportive (il fatto che l'Italia vinca o perda non in realtà ha nessun rapporto con la particolare poltrona su cui sto seduto). E' quasi un bisogno fisico, difficile da vincere. La spiegazione che avevo trovato era che una mente incline alle superstizioni abbia un diretto vantaggio evolutivo, per esempio nel rendere più compatte le tribù di cacciatori/raccoglitori attraverso la creazione della religione (idea che ho preso dalle mie letture giovanili, credo da Monod).

Adesso mi sono fatto un'idea diversa. Sto leggendo con grande interesse il libro "On Intelligence" di Jeff Hawkins. Il libro si propone come una spiegazione rivoluzionaria di come funziona il cervello e di come dovrebbe fare il software per imitarlo e diventare realmente intelligente. Hawkins dice (fra le altre cose) che il cervello è una macchina per fare previsioni. Ad ogni livello sensoriale il cervello fa una previsione sul futuro e si costruisce un modello che cerca di vedere confermato istante per istante. Non ho qui lo spazio per riportare tutte le argomentazioni di Hawkins ma posso dire che sono convincenti.

Pensate a quando state aprendo la porta di casa: vi aspettate la solita porta, la solita maniglia, la solita chiave che apre sempre nello stesso modo. Qualsiasi differenza viene immediatamente notata, anche minima, come una resistenza maggiore o un colore diverso o un cigolio o addirittura una diversa scabrosità della maniglia. Oppure quando ascoltate un CD ben noto, alla fine di un brano il cervello vi propone le prime note della canzone successiva. Il cervello funziona così, si fa automaticamente un modello del mondo, senza che dobbiate nemmeno pensarci, e se tutto è confermato nemmeno vi disturba.

Questo spiega secondo me (se è vero) perché la superstizione è così potente. E' automatico che il cervello elabori che se Fantozzi stava bevendo Bertier nel momento che ho vinto alla roulette devo continuare a fargli bere Bertier per tornare a vincere. Ecco perché la superstizione è difficile da sradicare: suona giusta, il cervello ti dice "ma sei proprio sicuro? come puoi veramente sapere che la Bertier non c'entra?". Non so se il libro terrà fede alla sua promessa di essere rivoluzionario, (sono solo a metà) ma mi ha già conquistato, dando una spiegazione plausibile ad un fenomeno che non capivo.


11:47:36 PM      comment [] trackback []



Click here to visit the Radio UserLand website. © Copyright 2005 Massimo Morelli.
Last update: 01/03/2005; 0.11.39.site index

Febbraio 2005
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
Gen   Mar



Top 5 hits for Cohen Kong on..
Google
1.Cohen -Kung Theorem -- from MathWorld
2.Mathematical Recreations
3.phorum - Herman Cohen - RIP Actress Fay Wray (KING KONG , CRIME OF ...
4.phorum - Herman Cohen - Re: RIP Actress Fay Wray (KING KONG , CRIME ...
5.phorum - Herman Cohen - Re: RIP Actress Fay Wray (KING KONG , CRIME ...

Help link 01/03/2005; 0.04.31.