|
Per farsi un'idea della dimensione delle cose spesso conviene ragionare
in termini di ordini di grandezza. Per un fisico o un ingegnere è una
cosa naturale. Per altri meno. Per esempio si parla di nanotecnologia
abbastanza liberamente, senza ragionare quanto è piccolo un nanometro
(un milionesimo di millimetro).
Archimede aveva valutato
che il numero di granelli di sabbia in una sfera con centro al centro
della terra e raggio uguale alla distanza terra-sole era 10 ^63 (1
seguito da sessantatre zeri). Cosa non facile a quel tempo, visto che
il numero più grande a disposizione dei greci era la miriade,
diecimila. Archimede ha dovuto inventare dei numeri apposta. Per noi è
tutto molto più semplice, quindi la nostra mancanza di sensibilità è
poco perdonabile. Quando si parla del costo della guerra in Iraq, o del
deficit pubblico in Italia, o dell'aumento degli utili di mediaset
grazie all'affossamento della Rai è utile sapere quanto sono grandi i
numeri.
Attraverso questa pagina
(ci vuole però l'applet java) ci si può fare un'idea della differenza
fra 100.000.000.000.000.000.000.000 e 1/10.000.000.000.000.000 metri.
Fate caso a quanto è piccolo un nanometro.
11:36:49 AM
Bel post? Si No
|
|
Come costruire interessanti figure piegando cerchi. Interessante nonostante il nome new age (wholemovement). Via [Ned Batchelder]
10:04:52 AM
Bel post? Si No
|
|
|