A me piacerebbe capire come le poste italiane trattano le riviste in abbonamento. Per esempio io sono abbonato a Economist, che arriva nelle edicole il venerdì, talvolta il sabato. Quale forza misteriosa me lo fa arrivare nella buchetta sistematicamente il martedì o il mercoledì della settimana successiva?
Non mi arrabbio, ma mi scuso del ritardo con cui ne commento gli articoli. Questa settimana c'è un pezzo che dice sostanzialmente di buttare nel water lo shuttle, ormai vecchio. Passi che costi più della soyuz, ma che sia anche meno sicuro sembra un vero fallimento:
Yet if America and the station's international partners insist that the space station is to be completed, only the shuttle can haul its large bits into space. Even so, it could fly unmanned part of the time (the shuttle doesn't actually need pilots) and astronauts could reach the station using Russian craft. The American government could save billions by using Soyuz in that way. And Soyuz is safer.
Tanto per rimanere in ambito spaziale, in questi giorni si dovrebbe tentare di arrivare a 40 km di altezza con un bel mongolfierone e un aereo telecomandato. Due articoli su new scientist raccontano dell'impresa che spero sia coronata da successo. Domani dovrebbe essere il gran giorno (condizioni metereologiche permettendo). Speriamo bene.
Aggiornamento: niente record. Il pallone si è bucato.
10:24:32 PM Bel post? Si No
|