Momoblog
Il mio web log in italiano


Subscribe to "Momoblog" in Radio UserLand.

quaranta

Click to see the XML version of this web page.

Click here to send an email to the editor of this weblog.



 10/4/05
 9/30/05
 9/30/05
 9/29/05
 9/27/05
 9/26/05
 9/25/05
 9/25/05
 9/23/05
 9/22/05
 9/20/05
 9/18/05
 9/15/05
 9/14/05
 9/13/05
 9/13/05
 9/11/05
 9/8/05
 9/6/05
 9/5/05
 9/4/05
 9/4/05
 9/3/05
 9/3/05
 9/1/05
 8/30/05

miniXmlCoffeeMug.gif miniXmlButton.gif


domenica 18 settembre 2005
 

Talvolta cercare di capire cosa succede è difficile. Tanto più se una situazione è complicata, ancora di più se chi è esperto ha ragioni pesanti per sostenere una cosa piuttosto che un'altra. Sullo studio del clima c'è una situazione del genere. Ormai i soldi per la ricerca sono pochi, quindi i ricercatori hanno un forte interesse a esaltare l'applicazione pratica delle loro ricerche. Per dire, nessuno si fumerebbe una analisi del clima se non ci fosse la spada di damocle del riscaldamento globale sopra la nostra testa.

Perciò bisogna accettare con piacere un parere di una persona sicuramente preparata e quasi certamente imparziale come Roberto Vacca, che sulla rivista M!ind (che ho comprato apposta) analizza (facendo riferimento alle fonti originali e arrivando a conclusioni sorprendenti) la situazione del riscaldamento globale. Accettarlo, devo dire, proprio perché è sorprendente e perché è in disaccordo con l'opinione comune.

Adesso Beppe Caravita ha trovato una trascrizione del servizio su un forum che posso confermare essere fedele (io ho il giornale), quindi possiamo discuterne. La tesi di Vacca è che il riscaldamento globale esiste certamente, ma non è necessariamente(*) causato dall'attività umana.

I motivi per questo scetticismo sono i seguenti (fra parentesi i miei commenti):
  • la CO2 è responsabile solamente del 15% dell'effetto serra (wikipedia dice il 26% ma non credo cambi il discorso)
  • la variazione del clima è in discreto accordo con cause astronomiche (piccole fluttuazioni nell'orbita della terra e variazioni di eccentricità dell'orbita)
  • non basta dire che ne produciamo 7GT/y (miliardi di tonnellate all'anno) e che la CO2 in atmosfera cresce di 3.3GT/y per dire che l'aumento è causato dalla nostra produzione. Il problema è che la maggior parte della CO2 non è nell'atmosfera ma nel mare e gli scambi fra mare e atmosfera non ancora capiti del tutto. In più nel passato si è visto che quando cresceva la temperatura cresceva anche la CO2 (e noi non c'eravamo) quindi la causalità potrebbe andare in senso inverso: non è l'aumento della CO2 che fa crescere la temperatura ma viceversa (qui però anche Vacca dice che "la periodicità non è precisa, come ci attenderemmo da una sequenza di eventi che ha cause astronomiche", in più se uno guarda i grafici vede che stavolta la CO2 è cresciuta più delle altre volte - ma se andiamo ancora più indietro nel tempo anche questo non è più vero, cfr questo grafico -)
  • Vacca poi cerca di proiettare nel futuro l'aumento della CO2 utilizzando una logistica e vede che l'asintoto è piuttosto vicino, cioè la CO2 non dovrebbe crescere più tanto (mi sfugge però perché una logistica dovrebbe essere appropriata, visto che la crescita della CO2 non è necessariamente un fenomeno autolimitante come la crescita delle popolazioni e la penetrazione di un prodotto sul mercato, ma qui ne so poco e non mi sembra comunque un argomento centrale).
Ho discusso un po' con Beppe la cosa nei commenti ad un suo post. Lui ritiene che il parere di un singolo, ancorché qualificato e attendibile, si scontra con il parere unanime degli esperti climatologi. Dal mio punto di vista l'imparzialità è molto importante e direi che il parere di RV è da tenere in considerazione, anche se non è politicamente corretto.

In tutto questo siamo tutti d'accordo che estrarre il petrolio per bruciarlo è uno spreco colossale e che deve comunque valere il principio di precauzione, ma questo non è un buon motivo per ignorare i fatti.

(*) cioè sembra di no, ma potrebbe anche essere, bisogna capire meglio.


3:17:26 PM      comment []



Click here to visit the Radio UserLand website. © Copyright 2005 Massimo Morelli.
Last update: 04/10/2005; 17.43.13.site index

Settembre 2005
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
Ago   Ott



Top 5 hits for Montalbano trasuda comunismo on..
Google
1.Tv, Landolfi sulle fiction: Montalbano " trasuda comunismo " - Yahoo ...
2.Tv, Landolfi sulle fiction: Montalbano " trasuda comunismo " - Yahoo ...
3.Tv, Landolfi Sulle Fiction: Montalbano " Trasuda Comunismo " - Yahoo ...
4.OZARZAND journal: Montalbano " trasuda comunismo "
5.OZARZAND journal

Help link 04/10/2005; 17.29.34.