La scienza è raccontata male dai giornali. In Inghilterra, come da noi, l'articolo scientifico sul giornale è uno di tre tipi: la stranezza (esempio), la storia paurosa (esempio) e la grande scoperta (esempio). Fra l'altro, come mai non mi meraviglio di averci messo tre minuti a trovare gli esempi su un solo giornale nello stesso giorno? Ben Goldache sul Guardian spiega impietosamente il perché:
Why? Because papers think
you won't understand the "science bit", all stories involving science
must be dumbed down, leaving pieces without enough content to stimulate
the only people who are actually going to read them - that is, the
people who know a bit about science. Compare this with the book review
section, in any newspaper. The more obscure references to Russian
novelists and French philosophers you can bang in, the better writer
everyone thinks you are. Nobody dumbs down the finance pages [Guardian Unlimited: bad science]
In sostanza quelli che scrivono di scienza sui giornali (o perlomeno i loro capi) non ne capiscono. Vale la pena di leggere tutto l'articolo. L'aveva notato resto del mondo prima di me (ma si sa che i matematici sono più avanti).